Web marketing per lo scrittore

MILANO – 26 maggio

Un corso di formazione in aula dedicato alla scrittura e alla promozione in rete dell’autore

Programma:

N

Perché avere una strategia on-line: cosa cercano davvero gli editori e i lettori

Ecco come:
  • trovare editore (serio)
  • valorizzare la professionalità e trovare la propria originalità
  • vendere il libro e interagire con i lettori
N

Principi di personal branding:

individuare gli elementi da valorizzare e fissare gli obiettivi
N

Gli strumenti del web marketing:

sito, social media, mailing list e advertising
N

Stabilire un piano editoriale:

gli argomenti di dialogo con i lettori
N

Gestire la quotidianità:

il calendario editoriale e le relazioni on-line
N

Scrivere per il web:

la creazione dei contenuti che piace agli algoritmi e agli essere umani
N

Misurare i risultati:

indici di valutazione dei risultati acquisiti

Prenota il tuo posto:

Milano, Hotel Michelangelo Piazza Luigi Savoia, 6 sabato 26 maggio 2018 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Perché lo scrittore dovrebbe essere sul web

C’è ancora qualcuno che crede che gli scrittori debbano pensare solo a scrivere e non occuparsi di comunicazione? Pensate anche voi che scritto il libro, finito il lavoro? Non è così.
Gli scrittori devono, al contrario, cogliere come gli altri professionisti, le impensabili opportunità offerte dal web, apprendere le regole e le nuove modalità per trasmettere il valore di una professione che riguarda l’evoluzione della cultura e della società.
Il corso di web marketing per lo scrittore risponde a questa esigenza: dare a chi scrive gli strumenti e la padronanza delle tecniche per costruire e mantenere una propria presenza efficace sul web.

Ma perché gli scrittori dovrebbero promuoversi sul web?

Chi meglio dell’autore può raccontare la scrittura? Non solo, può raccontare un percorso ed essere d’ispirazione ad altri e, nello stesso tempo, far conoscere l’opera che ha creato.
Scrivere è un modo per interpretare la realtà, per creare storie, narrare e testimoniare esperienze di vita. La scrittura merita di essere raccontata e la cosa più bella per chi scrive è incontrare il proprio pubblico: la rete permette un’interazione tra autori e lettori, diretta, immediata e tempo fa inimmaginabile.
Oggi gli scrittori hanno opportunità che prima non esistevano: possono parlare in prima persona della loro opera, promuoverla in modo diretto e autentico. Pensate a quanti  scrittori comunicano sul web e lo fanno nel modo migliore (Saviano, D’Avenia, Baricco e tutta la scuola Holden, Lucarelli, Marcolongo, Malvaldi ma l’elenco può continuare).

Non solo la relazione con il pubblico ma anche il contatto con il mondo editoriale avviene sul web, anzi, inizia in rete. Abbiamo tanto parlato di crisi dell’editoria, della vendita dei libri ma teniamo conto chesi tratta di una trasformazione profonda, di un’evoluzione del modo di fare editoria e di essere scrittore.
Il corso di web marketing per lo scrittore si propone di mostrare come l’attività dello scrittore possa essere sempre più gratificante, di dare competenze nuove, di suggerire strategie ormai indispensabili.
Ci sono strade che si aprono verso il futuro, grandi cambiamenti e lo scrittore ha la giusta sensibilità e le qualità per intraprendere questo viaggio.

I relatori:

Alessandra Perotti

Editor e writer coach, Alessandra ha fondato e diretto per dieci anni la casa editrice Edizioni Astragalo occupandosi di collane editoriali, contratti, scelta delle opere e rapporti con gli autori. In veste di editor segue gli scrittori nel loro percorso di ideazione e stesura del testo. Ha ideato il metodo Wrting Way e il format di crescita personale Vision, è ghost writer e la sua passione per le storie l’ha portata a divenire cultrice in autobiografia conseguendo il diploma alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

Fulvio Julita

Web coach e digital strategist, Fulvio si occupa di narrazione d’impresa applicata a strategie di marketing digitale. Co-founder di PLUME, network di professionisti del social media marketing. Aiuta professionisti e imprese a comunicare meglio, valorizzare l’identità e vendere. Ha pubblicato “Ti ho visto su Facebook” (con F. Di Leva) e “Raccontare le imprese”. Ha ideato “Cinque vasi” e “SIEPE”, due metodi di scrittura utili a chi gestisce un piano editoriale su un canale social o un blog aziendale.

Copyright 2018 Alessandra Perotti p.iva 02083410031 – www.alessandraperotti.com  – info@alessandraperotti.com – Cookie Policy & Privacy Policy